1000 passi a.s.d.
seguici su Facebook
  • Home
  • La storia
  • Mission
  • Yoga
    • Seminari di approfondimento >
      • Iscrizione seminario
    • Prenotazione prova yoga
    • Corsi
    • Il Centro
    • Grazie
  • Nordic walking
    • Corso di nordic walking San Donà (informazioni) >
      • Form di adesione al CORSODI NORDIC WALKING San Donà
    • Workout
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2019
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2018
    • Slideshow Cibiana Nordic walking Stage 2017
    • Rovigno Nordic Walking Stage 2019
    • video informativi
    • Archivio gite
  • Yoga In Trekk
    • Video
    • Giugno 2018: "L'equilibrio" >
      • Abbigliamento e materiale
    • Giugno 2017 "Yoga del Cuore"
    • Settembre 2016: "Yoga del Sole"
    • Luglio 2016: "lo Yoga delle emozioni"
    • Giugno 2016: "Yoga della terra"
    • Settembre 2015: "Lo Yoga del cielo"
    • Luglio 2015: "Lo Yoga delle radici"
    • Giugno 2015: "Lo Yoga dell'ascolto"
    • Settembre 2014: Yoga in trekk a Cibiana di Cadore
    • Luglio 2014: "Guardando oltre le nuvole"
    • Luglio 2013: "Il ritorno all'Eremo"
    • Giugno 2013: "Lo Yoga del cielo"
    • Giugno 2012: "Il ritiro all'Eremo"
  • Materiale didattico per l'outdoor
    • Sicurezza nella strada
    • Abbigliamento e materiale
    • Cartografia ed orientamento
    • Trekking, Postura e Dispendio energetico
    • Sicurezza nei sentieri
    • Documentari natura
  • Itinerari
    • "Trekk-ring"
    • Le foto del "Trekk-ring" 2013
    • "Il trekking dell'Infinito"
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Passi "d'autore"
  • Galleria
    • Panorami DoloMitici
    • Nuvole
    • Alba e tramonto
    • Lune e silenzi
    • Ritorno all'Eremo
  • Contatti
  • Modulistica
  • Download
  • Links
  • Privacy
  • Leggende
    • Re Laurino e l' Enrosadira
    • Il Regno dei Fanes

Materiale didattico per l'outdoor

"Trekking": sostantivo inglese derivante dall'afrikaans (la lingua simile all'olandese dei Boeri, tra i primi a colonizzare il Sudafrica e la Namibia) che significa "Il viaggio sui carri trainati dai buoi".  Oggi questo termine viene utilizzato in lingua italiana per indicare una forma di escursionismo praticata su lunghi percorsi e zone impervie alla ricerca di un libero contatto con la natura,che spesso si svolge in zone poco accessibili e con pernottamenti in tenda o bivacchi di fortuna.

La preparazione di un trekking non deve essere superficiale e deve abbracciare molteplici aspetti: preparazione fisica, abbigliamento, equipaggiamento, meteo, norme comportamentali, orientamento, conoscenza delle modalità attraverso le quali si risolvono imprevisti e/o incidenti.

L'aspetto della sicurezza durante la lunga attività preparatoria di questo tipo di viaggi deve assumere un ruolo di primo piano, è per questo che non bisogna avere fretta e chiedere consigli piuttosto che sbagliare da soli. Un errore in questo caso potrebbe costare molto caro, fino a compromettere la nostra stessa incolumità.

L'attività di informazione, propedeutica alla preparazione di un trekking si avvale di qualsiasi tipo di fonte (attenzione, al giorno d'oggi sono così tante che potrebbero anche creare maggiori incertezze!) e di ogni persona che possa avere un' esperienza nel settore, oltre che del proprio bagaglio di conoscenze e di quello dei compagni di viaggio.

Ci sarebbe veramente molto da aggiungere , ma rimandiamo ai capitoli monotematici che seguono ed all'ampia letteratura sull'argomento. 

-L'abbigliamento per un escursione estiva di un paio di giorni in montagna.

-L'abbigliamento per un'escursione invernale di uno o due giorni in montagna.

-La postura, il dispendio energetico e i consigli per l'acquisto di zaino e bastoncini.

-Cartografia ed orientamento.

-La sicurezza nei sentieri #1.

-La sicurezza nelle strade.

-Itinerari.

-Documentari natura.














Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.