1000 passi a.s.d.
seguici su Facebook
  • Home
  • La storia
  • Mission
  • Yoga
    • Seminari di approfondimento >
      • Iscrizione seminario
    • Prenotazione prova yoga
    • Corsi
    • Il Centro
    • Grazie
  • Nordic walking
    • Off we go! >
      • Iscrizione Off We Go!
    • Workout
    • Montisola Nordic Walking Stage 2022
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2019
    • Rovigno Nordic Walking Stage 2019
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2018
    • Cibiana Nordic walking Stage 2017
    • video informativi
    • Archivio gite
  • Yoga In Trekk
    • Video
    • Giugno 2018: "L'equilibrio" >
      • Abbigliamento e materiale
    • Giugno 2017 "Yoga del Cuore"
    • Settembre 2016: "Yoga del Sole"
    • Luglio 2016: "lo Yoga delle emozioni"
    • Giugno 2016: "Yoga della terra"
    • Settembre 2015: "Lo Yoga del cielo"
    • Luglio 2015: "Lo Yoga delle radici"
    • Giugno 2015: "Lo Yoga dell'ascolto"
    • Settembre 2014: Yoga in trekk a Cibiana di Cadore
    • Luglio 2014: "Guardando oltre le nuvole"
    • Luglio 2013: "Il ritorno all'Eremo"
    • Giugno 2013: "Lo Yoga del cielo"
    • Giugno 2012: "Il ritiro all'Eremo"
  • Materiale didattico
    • Muscoli e movimento
    • Movimento ed osteoporosi
    • Sicurezza nei sentieri
    • Sicurezza nella strada
    • Abbigliamento e materiale
    • Documentari natura
    • Cartografia ed orientamento
    • Trekking, Postura e Dispendio energetico
  • Itinerari
    • "Trekk-ring"
    • Le foto del "Trekk-ring" 2013
    • "Il trekking dell'Infinito"
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Passi "d'autore"
  • Galleria
    • Panorami DoloMitici
    • Nuvole
    • Alba e tramonto
    • Lune e silenzi
    • Ritorno all'Eremo
  • Contatti
  • Modulistica
  • Download
  • Links
  • Privacy
  • Leggende
    • Re Laurino e l' Enrosadira
    • Il Regno dei Fanes
  • Iscrizione Aperinordic

Archivio gite

Di seguito ci limiteremo ad offrirvi alcuni spunti o alcune idee per le Vostre uscite e con il tempo questo contenitore diverrà sempre più ricco anche grazie al Vostro contributo.                        I file che riportiamo sono in formato GPX e necessitano, per essere aperti, dell'installazione nel Vostro computer di un semplice programma gratuito che si chiama "GPX EDITOR", di cui potrete scaricare il file compresso cliccando sul bottone sottostante. Potrete aprire i suddetti file anche con altri programmi che potrete trovare in internet come Google Heart, Ok map o altri. 

SCARICA "GPX EDITOR"
Scarica ed installa GPX EDITOR oppure GOOGLE HEART  e poi fai clic sopra il titolo sottolineato di ciascuna uscita per scaricare il file gpx compresso e vedere il percorso sulla mappa (o dal satellite).

Le nostre uscite


Immagine
Tiso (BZ): anello ANWI n. 13. Tiso è poco più di un villaggio che si trova nella val di Funes, famosa per essere alla base delle meravigliose Odle (nella foto) e per avere dato il natale a Reynold Messner. Dal centro del paese partono un paio itinerari di nordic walking che si dipanano, con dislivelli minimi, tra bosco, pascoli e masi. Il sentiero ANWI n. 13 comincia a fianco della chiesa davanti a Teiserhofhotel.             
Lunghezza: 5 km. Durata: circa 1 ora e 30. Dislivello: 303 m.


Immagine
Caorle (VE): casoni, villaggio del pescatore e spiaggia di levante. Itinerario perfetto per il n.w. che parte vicino all'hotel Stellamare, nella spiaggia davanti alla piccola chiesa dedicata alla Madonna del Mare  e che si snoda in un paesaggio molto vario che lambisce il centro storico e che attraversa argini ed arenili. Lasciano senza parole lo sguardo sulla laguna e il passaggio attraverso i casoni dell'incantevole Villaggio dei pescatori.                                                                       Lunghezza: 10 km circa. Tempo: 2 ore circa. Dislivello: inesistente.


Immagine
San Donà di Piave (VE): circuito urbano tra parchi e canali. Allenamento molto vario come fondo e come zone di transito. Parte con un giro del Parco Fellini e poi percorre il sentiero che attraversa S. Donà sulle coordinate dell'interrato Irriguo Piave fino a congiungersi con il canale navigabile (Silos) che si trova alla porta est della città, percorrendolo interamente per 2 volte per completarsi a Borgovecchio.     

Lunghezza: circa 15 km. Durata: 2 ore e 45 min. Dislivello: nessuno.


Sopra
Powered by Create your own unique website with customizable templates.