1000 passi a.s.d.
seguici su Facebook
  • Home
  • La storia
  • Mission
  • Yoga
    • Seminari di approfondimento >
      • Iscrizione seminario
    • Prenotazione prova yoga
    • Corsi
    • Il Centro
    • Grazie
  • Nordic walking
    • Off we go! >
      • Iscrizione Off We Go!
    • Workout
    • Montisola Nordic Walking Stage 2022
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2019
    • Rovigno Nordic Walking Stage 2019
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2018
    • Cibiana Nordic walking Stage 2017
    • video informativi
    • Archivio gite
  • Yoga In Trekk
    • Video
    • Giugno 2018: "L'equilibrio" >
      • Abbigliamento e materiale
    • Giugno 2017 "Yoga del Cuore"
    • Settembre 2016: "Yoga del Sole"
    • Luglio 2016: "lo Yoga delle emozioni"
    • Giugno 2016: "Yoga della terra"
    • Settembre 2015: "Lo Yoga del cielo"
    • Luglio 2015: "Lo Yoga delle radici"
    • Giugno 2015: "Lo Yoga dell'ascolto"
    • Settembre 2014: Yoga in trekk a Cibiana di Cadore
    • Luglio 2014: "Guardando oltre le nuvole"
    • Luglio 2013: "Il ritorno all'Eremo"
    • Giugno 2013: "Lo Yoga del cielo"
    • Giugno 2012: "Il ritiro all'Eremo"
  • Materiale didattico
    • Muscoli e movimento
    • Movimento ed osteoporosi
    • Sicurezza nei sentieri
    • Sicurezza nella strada
    • Abbigliamento e materiale
    • Documentari natura
    • Cartografia ed orientamento
    • Trekking, Postura e Dispendio energetico
  • Itinerari
    • "Trekk-ring"
    • Le foto del "Trekk-ring" 2013
    • "Il trekking dell'Infinito"
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Passi "d'autore"
  • Galleria
    • Panorami DoloMitici
    • Nuvole
    • Alba e tramonto
    • Lune e silenzi
    • Ritorno all'Eremo
  • Contatti
  • Modulistica
  • Download
  • Links
  • Privacy
  • Leggende
    • Re Laurino e l' Enrosadira
    • Il Regno dei Fanes

19-20 MARZO 2022
1000 PASSI NORDIC WALKING STAGE A MONTISOLA

Foto
Finalmente è tornato il 1000 Passi Nordic Walking Stage, camp residenziale per gli appassionati e praticanti del Nordic Walking.
Dopo le precedenti edizioni tenutesi in montagna (Cibiana-Dolomiti) ed al mare (Rovigno-Croazia), quest'anno i walkers di 1000 Passi sono stati ospiti in uno dei più bei borghi d'Italia: Montisola, nel mezzo del lago d'Iseo, presso l'antica residenza Castello Oldofredi.
Due giorni di camminate, approfondimenti tecnici ed esperienze hanno portato i walkers a conoscere posti che si prestano in maniera eccellente alla pratica della camminata nordica.
Abbiamo camminato lungo i pittoreschi borghi tra le vie di Montisola e c'è stata anche l'occasione di uscire a fare un'escursione in barca per ammirare le isole minori e la costa e per gustare un aperitivo in ottima compagnia.

Nella pagina youtube di 1000 passi (clicca qui) c'è il videoracconto di questa magica esperienza!

​PROGRAMMA
SABATO 19 MARZO 2022

Ore 9,00: ritrovo presso la Residenza Castello Oldofredi, a Peschiera Maraglio, Monte Isola, Lago d'Iseo (BS).
Peschiera Maraglio è raggiungibile in traghetto (le auto private non possono circolare a Montisola) da Sulzano (BS), luogo ove verranno lasciate le macchine. Sulzano si trova nella costa orientale del lago d'Iseo e dista da San Donà di Piave 240 KM (circa 2 ore e mezzo d'auto). Il parcheggio di Sulzano consigliato ove lasciare le macchine è il parcheggio Gerolo, in via Tassano 14. Utile la prenotazione del posto macchina.
Il traghetto da Sulzano a Peschiera Maraglio parte ogni venti minuti e la durata dell'attraversata è di circa 10 minuti.
Per il tragitto in traghetto è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 ed essere dotati di SUPER GREEN PASS.
Tutte le info sulle corse del traghetto si possono avere cliccando sul link https://navigazionelagoiseo.it/
Ore 9,45: presentazione dell'evento.
Ore 10,00: partenza per il giro di Montisola, la prima delle camminate.
Ore 11,45: sessione dedicata agli esercizi nei pressi di Rocca Martinengo.
Ore 12,45: pranzo al sacco che i partecipanti si saranno portati da casa o avranno acquistato in loco autonomamente.
Ore 13,30: continuazione del percorso ad anello intorno a Montisola.
Ore 16,00: ritorno in albergo.
Ore 17,30-18,30: gita in barca con aperitivo.
Ore 20,00: cena presso il Residence Castello Oldofredi.
​Ore 21,15: videoanalisi collettiva, dibattito sulla tecnica.


DOMENICA 20 MARZO 2022
Ore 8,00: colazione.
Ore 9,00: preparazione dei bagagli e check out.
I bagagli potranno essere lasciati in custodia presso la residenza Oldofredi fino al ritorno dalla camminata.
Ore 9,30: partenza per il workout che ci porterà al Santuario della Madonna di Ceriola, dove ammirare il panorama dal punto più alto dell'Isola.
Ore 13,30: ritorno a Peschiera Maraglio per il pranzo presso un locale caratteristico (Ristorante Dorado al Lago).
Ore 15,00: ritiro bagagli, debriefing e saluti.

I Workout del weekend

Per partecipare ai workout è necessario un grado di allenamento adeguato agli impegni fisici previsti.
​Si raccomanda la massima puntualità e l'attenzione alle regole del codice della strada durante il cammino (Clicca qui per andare nella pagina didattica sul comportamento stradale dei pedoni).
​Il gruppo dovrà rimanere compatto durante tutte le camminate e ciò determina il coinvolgimento di tutti i partecipanti nella realizzazione di questo obiettivo comune.
Foto
 SABATO 19 MARZO 2022
Periplo di Monte Isola a passo di Nordic Walking

Ritrovo e partenza: Peschiera Maraglio, castello Oldofredi, ore 10,30.
Lunghezza: km 12 circa. Percorso ad anello.
Dislivello positivo complessivo: 200 m circa
Fondo: prevalentemente stradale, in parte anche sterrato. Utili i pads.
Durata: ore 4 circa
Difficoltà: necessita di un adeguato allenamento per la lunghezza del percorso. Nessuna difficoltà tecnica
Avvertenze: E' previsto il pranzo al sacco nei pressi della Rocca Martinengo. I partecipanti sono pregati di provvedervi prima dell'orario di partenza.


Foto
DOMENICA 20 MARZO 2022
Salita al Santuario della Ceriola
Ritrovo e partenza: Peschiera Maraglio, castello Oldofredi, ore 9,30.
Lunghezza: Km 7 circa. Andata e ritorno lungo lo stesso percorso.
Dislivello positivo complessivo: 380 m circa
Fondo: prevalentemente sterrato su sentiero. 
Durata: ore 3 circa
Difficoltà: il sentiero è in pendenza ed in alcuni tratti non è praticabile la tecnica di Nordic walking. Necessita di un grado di allenamento buono, che consenta di superare agevolmente il dislivello previsto (380 m circa).

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.