1000 passi a.s.d.
seguici su Facebook
  • Home
  • La storia
  • Mission
  • Yoga
    • Seminari di approfondimento >
      • Iscrizione seminario
    • Prenotazione prova yoga
    • Corsi
    • Il Centro
    • Grazie
  • Nordic walking
    • Off we go! >
      • Iscrizione Off We Go!
    • Workout
    • Montisola Nordic Walking Stage 2022
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2019
    • Rovigno Nordic Walking Stage 2019
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2018
    • Cibiana Nordic walking Stage 2017
    • video informativi
    • Archivio gite
  • Yoga In Trekk
    • Video
    • Giugno 2018: "L'equilibrio" >
      • Abbigliamento e materiale
    • Giugno 2017 "Yoga del Cuore"
    • Settembre 2016: "Yoga del Sole"
    • Luglio 2016: "lo Yoga delle emozioni"
    • Giugno 2016: "Yoga della terra"
    • Settembre 2015: "Lo Yoga del cielo"
    • Luglio 2015: "Lo Yoga delle radici"
    • Giugno 2015: "Lo Yoga dell'ascolto"
    • Settembre 2014: Yoga in trekk a Cibiana di Cadore
    • Luglio 2014: "Guardando oltre le nuvole"
    • Luglio 2013: "Il ritorno all'Eremo"
    • Giugno 2013: "Lo Yoga del cielo"
    • Giugno 2012: "Il ritiro all'Eremo"
  • Materiale didattico
    • Muscoli e movimento
    • Movimento ed osteoporosi
    • Sicurezza nei sentieri
    • Sicurezza nella strada
    • Abbigliamento e materiale
    • Documentari natura
    • Cartografia ed orientamento
    • Trekking, Postura e Dispendio energetico
  • Itinerari
    • "Trekk-ring"
    • Le foto del "Trekk-ring" 2013
    • "Il trekking dell'Infinito"
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Passi "d'autore"
  • Galleria
    • Panorami DoloMitici
    • Nuvole
    • Alba e tramonto
    • Lune e silenzi
    • Ritorno all'Eremo
  • Contatti
  • Modulistica
  • Download
  • Links
  • Privacy
  • Leggende
    • Re Laurino e l' Enrosadira
    • Il Regno dei Fanes

13 e 14 Luglio 2013: "Ritorno all'Eremo"

Immagine

In collaborazione con A.S.D. "Essere".
Seminario di due giorni presso il rifugio Eremo dei Romiti sulla cima del monte Froppa (m.1167 s.l.m.), balcone straordinario su Antelao, Marmarole e Civetta.
Anche in questa edizione dello Yoga in trekk l'energia del gruppo è stata il vero traino dell'iniziativa.


Rispetto alle altre volte il numero di iscritti era leggermente più basso ed una parte di essi non aveva una grande esperienza di pratica yoga nè di montagna: il programma che abbiamo proposto sembra essersi attagliato alla perfezione alle esigenze dei partecipanti.
Lo yoga del pomeriggio di sabato e la lezione sulle nozioni di kinesiologia tenuti da Angelo hanno incontrato tutto l'interesse del gruppo.
Poi c'è stata "la passeggiata senza luogo e senza tempo" e, se penso a quelle centinaia di piccole lucciole che ci hanno accompagnato nel buio della notte lungo il sentiero, capisco che a volte sogno e realtà sono la stessa cosa.
Abbiamo preso anche qualche goccia di pioggia lungo il ritorno al rifugio e questo è servito ancora di più per goderci il fuoco acceso nel larìn che ci scaldava, tutti seduti vicini sulla panca, ancora ammutoliti per la grande emozione.
Il contesto (location e meteo) sono stati anch'essi un enorme aiuto per l'energia che si è sviluppata durante il week end.
Domenica mattina il sole sembrava euforico per il saluto che gli abbiamo rivolto...

Immagine
Abbiamo lavorato sul respiro, sulla stabilità della nostra schiena e sull'importanza delle nostre radici: in questo ci sono stati maestri gli alberi della cima del Monte Froppa.

Un ringraziamento grande va a Livio, Claudia, Lina e Noemi ed alla loro ospitalità perché sono riusciti a farci sentire parte della loro bella famiglia.

Ritorno all'eremo dei Romiti

Immagine
...siamo tornati all'Eremo ed alle nostre radici

e siamo pronti a ritornarci

tutte le volte in cui ne avremo l'occasione...

Un grazie di cuore a tutti!!!

clicca qui per vedere lo slideshow del week end
Immagine
Cos'è il progetto "Yoga in trekk"?
Powered by Create your own unique website with customizable templates.