1000 passi a.s.d.
seguici su Facebook
  • Home
  • La storia
  • Mission
  • Yoga
    • Seminari di approfondimento >
      • Iscrizione seminario
    • Prenotazione prova yoga
    • Corsi
    • Il Centro
    • Grazie
  • Nordic walking
    • Off we go! >
      • Iscrizione Off We Go!
    • Workout
    • Montisola Nordic Walking Stage 2022
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2019
    • Rovigno Nordic Walking Stage 2019
    • Cibiana Nordic Walking Stage 2018
    • Cibiana Nordic walking Stage 2017
    • video informativi
    • Archivio gite
  • Yoga In Trekk
    • Video
    • Giugno 2018: "L'equilibrio" >
      • Abbigliamento e materiale
    • Giugno 2017 "Yoga del Cuore"
    • Settembre 2016: "Yoga del Sole"
    • Luglio 2016: "lo Yoga delle emozioni"
    • Giugno 2016: "Yoga della terra"
    • Settembre 2015: "Lo Yoga del cielo"
    • Luglio 2015: "Lo Yoga delle radici"
    • Giugno 2015: "Lo Yoga dell'ascolto"
    • Settembre 2014: Yoga in trekk a Cibiana di Cadore
    • Luglio 2014: "Guardando oltre le nuvole"
    • Luglio 2013: "Il ritorno all'Eremo"
    • Giugno 2013: "Lo Yoga del cielo"
    • Giugno 2012: "Il ritiro all'Eremo"
  • Materiale didattico
    • Muscoli e movimento
    • Movimento ed osteoporosi
    • Sicurezza nei sentieri
    • Sicurezza nella strada
    • Abbigliamento e materiale
    • Documentari natura
    • Cartografia ed orientamento
    • Trekking, Postura e Dispendio energetico
  • Itinerari
    • "Trekk-ring"
    • Le foto del "Trekk-ring" 2013
    • "Il trekking dell'Infinito"
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Passi "d'autore"
  • Galleria
    • Panorami DoloMitici
    • Nuvole
    • Alba e tramonto
    • Lune e silenzi
    • Ritorno all'Eremo
  • Contatti
  • Modulistica
  • Download
  • Links
  • Privacy
  • Leggende
    • Re Laurino e l' Enrosadira
    • Il Regno dei Fanes
  • Iscrizione Aperinordic

VI RACCONTIAMO IL CIBIANA NORDIC WALKING STAGE  (28-30 SETTEMBRE 2018)
Nordic Walking e vacanza tra le Dolomiti

Foto

Il Nordic Walking Stage non è solo un corso di Nordic Walking, ma è anche un'occasione per passare una vacanza con la famiglia e gli amici.
Sono numerose le opportunità che questo evento offre: frequentare un corso base ma anche approfondire la tua conoscenza della disciplina, se già conosci o pratichi la camminata nordica.
Ogni giorno è in programma una lezione tecnica all'aperto e  per le lezioni teoriche e le videoanalisi ci ospita il Taulà dei Bos, il centro culturale e multimediale definito "il salotto delle Dolomiti".

Anche quest'anno sono stati numerosi gli appuntamenti del CNWS.
Il venerdì sera, dopo la lezione itinerante del pomeriggio, abbiamo avuto il piacere di ospitare ​Antonella Fornari, biologa, scrittrice ed alpinista che ci ha presentato il suo ultimo libro "Il Piave mormorò": è stata un'indimenticabile serata di letture, musica ed immagini.
Sabato mattina abbiamo accolto l'alba con il Saluto al Sole guidato da Sara e poi abbiamo passato la giornata intera nella splendida radura di Copada Bassa con le consuete lezioni (corso base ed avanzato), il pranzo al sacco, i giochi di coordinazione ed abilità con i nostri bastoncini. Poi, per l'aperitivo ci hanno ospitato le aziende agricole di Cibiana con la degustazione delle loro prelibatezze nell'incantevole piazzetta del borgo di Masariè.
La cena al Taulà dei Bos ha concluso una giornata veramente intensa...
Domenica ci ha attesi la lezione conclusiva del corso, la visita ai murales di Pianezze spiegati ed illustrati dalla guida Giulia e poi la videoanalisi e la consegna degli attestati nella sala multimediale del Taulà dei Bos.
...non ci saremmo più lasciati!

Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.