Le uscite settimanali ed i workout
sul "sentiero dei 1000 passi"
ALLENAMENTI E WORKOUT
*I workout e le uscite settimanali di 1000 passi sono riservate a coloro che sono in possesso della tessera associativa annuale. La tessera ha un costo di Euro 20,00 e si può avere dopo aver compilato la domanda associativa che potete scaricare a questo link (clicca). E' obbligatorio un valido certificato di idoneità all'attività sportiva non agonistica. L'iscrizione ai workout va fatta tramite la compilazione dell'apposito form entro una settimana dell'inizio degli stessi.
Contatti: asd1000passi @gmail.com
PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DI CIASCUNA SINGOLA ATTIVITA' ASSOCIATIVA I SOCI SONO TENUTI A COMPILARE E A CONSEGNARE L'AUTOCERTIFICAZIONE PREVISTA DALLA NORMATIVA ANTI-COVID SCARICABILE CLICCANDO NEL LINK SOTTOSTANTE:
Contatti: asd1000passi @gmail.com
PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DI CIASCUNA SINGOLA ATTIVITA' ASSOCIATIVA I SOCI SONO TENUTI A COMPILARE E A CONSEGNARE L'AUTOCERTIFICAZIONE PREVISTA DALLA NORMATIVA ANTI-COVID SCARICABILE CLICCANDO NEL LINK SOTTOSTANTE:

autocertificazione_giornaliera.pdf | |
File Size: | 63 kb |
File Type: |
Gli allenamenti di nordic walking per l'anno sportivo 2020/21 si terranno tutti i mercoledì alle 18,30 e tutti i venerdì alle 6,30 con partenza da Via Borgovecchio.
Si raccomanda di portare con se l'autocertificazione (vedi sopra), i dispositivi di protezione individuale e catarifrangenti o luci (questi ultimi utili in occasione dell'allenamento serale).
Per info contattare asd1000passi@gmail.com
I NOSTRI WORKOUT
Domenica 20 Dicembre: Il giro dei Campanili #1

Workout tra alcune delle frazioni di San Donà di Piave che andrà a toccare i campanili di Fiorentina, Isiata, San Giuseppe e San Pio X. Sarà un percorso ad anello che ci condurrà a scoprire angoli insoliti dei nostri posti e della nostra campagna, portandoci a camminare lungo vie pedonali, stradine di campagna e tratturi insoliti e sconosciuti.
Ritrovo: ore 9,30 nel parcheggio di Parco Fellini, in via Masina a San Donà.
Lunghezza del percorso: km12 circa
Fondo: misto (sterrato ed asfalto). Utili i pads.
Durata della camminata: ore 3 circa
Ritrovo: ore 9,30 nel parcheggio di Parco Fellini, in via Masina a San Donà.
Lunghezza del percorso: km12 circa
Fondo: misto (sterrato ed asfalto). Utili i pads.
Durata della camminata: ore 3 circa
Sabato 21 Novembre 2020: camminata nel parco fluviale.

Appuntamento alle ore 9,30 nel parcheggio dei campi d'atletica a San Donà di Piave.
Itinerario: San Donà-Noventa e ritorno.
Fondo: sterrato.
Durata della camminata: ore 2,30 ca.
Itinerario: San Donà-Noventa e ritorno.
Fondo: sterrato.
Durata della camminata: ore 2,30 ca.
Sabato 7 Novembre 2020: Parco Fellini e sessione tecnica.

Camminata di allenamento nel percoso di parco Fellini con sessione tecnica e videoanalisi.
Appuntamento alle ore 14,30 nel parcheggio di Via Masina adiacente a bosco Fellini.
Domenica 25 Ottobre 2020:
"Cà Corniani, Terra di avanguardia".

Continua il percorso a tappe di 1000 passi per conoscere le realtà agricole più importanti del nostro territorio.
Dopo la visita di Luglio 2019 alle risaie de "La Fagiana", siamo stati a camminare lungo i sentieri tracciati attraverso l'azienda Cà Corniani, fondata nel 1851, centro agricolo e culturale tra i più importanti nella storia del territorio del basso Livenza e oggetto di una valorizzazione in linea con l'ecosostenibilità ed il turismo di taglio sportivo, enogastronomico e culturale.
Il percorso ha preso il via dall'ampio parcheggio dell'azienda e si è sviluppato tra i campi lungo la nuova via ciclopedonale toccando opere d'arte quale il casale abbandonato dal tetto d'oro, l'idrovora perfettamente restaurata e l'antico centro vitale dell'azienda (il "campo delle rimembranze").
"Sarà la cultura la nuova avanguardia dell'agricoltura" (Cà Corniani, terra d'avanguardia)
Ritrovo e partenza: ore 8,30 presso il parcheggio di Cà Corniani.
Lunghezza percorso: 13 km circa
Dislivello: 0 m
Fondo: sterrato e ghiaia (non servono pads)
Durata della camminata: 4 ore circa.
Camminata riservata ai soci di 1000 passi in regola con il tesseramento per l'anno sportivo in corso e titolari di valido certificato medico di idoneità all'attività sportiva.
Il programma potrebbe subire variazioni o l'annullamento (su insindacabile decisione degli organizzatori) determinate da condizioni meteo avverse od altri eventi che non ne consentano la piena realizzazione.
Dopo la visita di Luglio 2019 alle risaie de "La Fagiana", siamo stati a camminare lungo i sentieri tracciati attraverso l'azienda Cà Corniani, fondata nel 1851, centro agricolo e culturale tra i più importanti nella storia del territorio del basso Livenza e oggetto di una valorizzazione in linea con l'ecosostenibilità ed il turismo di taglio sportivo, enogastronomico e culturale.
Il percorso ha preso il via dall'ampio parcheggio dell'azienda e si è sviluppato tra i campi lungo la nuova via ciclopedonale toccando opere d'arte quale il casale abbandonato dal tetto d'oro, l'idrovora perfettamente restaurata e l'antico centro vitale dell'azienda (il "campo delle rimembranze").
"Sarà la cultura la nuova avanguardia dell'agricoltura" (Cà Corniani, terra d'avanguardia)
Ritrovo e partenza: ore 8,30 presso il parcheggio di Cà Corniani.
Lunghezza percorso: 13 km circa
Dislivello: 0 m
Fondo: sterrato e ghiaia (non servono pads)
Durata della camminata: 4 ore circa.
Camminata riservata ai soci di 1000 passi in regola con il tesseramento per l'anno sportivo in corso e titolari di valido certificato medico di idoneità all'attività sportiva.
Il programma potrebbe subire variazioni o l'annullamento (su insindacabile decisione degli organizzatori) determinate da condizioni meteo avverse od altri eventi che non ne consentano la piena realizzazione.
Mercoledì 23 settembre 2020: I casoni di Caorle
Ritrovo: alle 18,15 presso il parcheggio adiacente allo stadio di Caorle.
Lunghezza percorso: 9 KM circa. Dislivello: 0 m. Difficoltà: nessuna. Attrezzatura: bastoncini, pads, mascherina. Abbigliamento: adeguato al periodo ed all'orario. Fondo misto: sterrato, sabbia e asfalto. Tipologia di percorso: ad anello. Durata: 2 ore circa. |
9 Febbraio 2020: camminata sulla neve al Rifugio Talamini
Ritrovo: alle 10,30 a Zoppè di Cadore (mezzi propri). Punto d'incontro nel parcheggio sopra Zoppè (dopo l'eliporto)
Dislivello: ca. 150 m. (saliscendi).
Lunghezza: ca. 9 km (andata e ritorno).
Difficoltà: nessuna, se adeguatamente attrezzati.
Attrezzatura: ciaspole o ramponcini ( a seconda delle condizioni del sentiero), bastoncini da nordic walking.
Abbigliamento: da escursione invernale.
Pranzo: presso il rifugio Talamini.
Ritorno: lungo lo stesso sentiero dell'andata.
Clicca qui e compila il form per iscriverti
Dislivello: ca. 150 m. (saliscendi).
Lunghezza: ca. 9 km (andata e ritorno).
Difficoltà: nessuna, se adeguatamente attrezzati.
Attrezzatura: ciaspole o ramponcini ( a seconda delle condizioni del sentiero), bastoncini da nordic walking.
Abbigliamento: da escursione invernale.
Pranzo: presso il rifugio Talamini.
Ritorno: lungo lo stesso sentiero dell'andata.
Clicca qui e compila il form per iscriverti
1 Dicembre 2019: "Val Rosandra, gita in montagna con vista mare. Il ritorno"
E' diventata una tradizione la camminata dicembrina a passo di Nordic Walking con i nostri amici di asd Altinum (Quarto d'Altino). Quest'anno abbiamo avuto il piacere di stare anche con Franziskus Vendrame e l'asd Kynesis di Conegliano.
A distanza di qualche anno siamo tornati nella splendida Val Rosandra, vicino a Trieste.
Da Bagnoli Superiore abbiamo preso il sentiero con il segnavia CAI n.1 costeggiando l'antico acquedotto romano, la sinistra del torrente Rosandra e l'impressionante cascata (con i suoi 36 metri di altezza) fino alla località Bottazzo, proprio al confine con la Slovenia.
Da qui siamo tornati al Rifugio Premuda attraverso la panoramica ex ferrovia che, con vista sul golfo di Trieste passando attraverso la vedetta di Moccò.
Lungo il percorso non sono mancate le sorprese, come l'avvistamento di stambecchi, la meraviglia del cospetto di una cascata e quella di ritrovarsi in un sentiero di montagna con il maree l'abitato di Trieste sotto agli occhi.
Abbiamo pranzato proprio "al Premuda", il rifugio che con i suoi 81 metri di altitudine sul livello del mare è uno dei più bassi d'Italia.
Ritrovo e partenza in corriera: ore 7,30 presso il parcheggio adiacente al casello autostradale di San Donà di Piave
Lunghezza percorso: 9 km circa dal parcheggio dell'autobus
Dislivello: 350 m circa
Fondo: sterrato (no pads)
Durata della camminata: 3 ore circa
17 Luglio 2019: "CAMMINATA AL CHIARO DI LUNA"

E' tornato il consueto ed atteso workout lungo l'arenile di Levante a Caorle. La luna piena, la spiaggia, il mare ed il rumore delle onde sono stati lo scenario e la colonna sonora della nostra camminata. Abbiamo percorso tutta la spiaggia di levante lungo la battigia fino alla foce del Lemene ed abbiamo trovato, come al solito il fondo ideale per praticare la tecnica del nordic walking. Lunghezza totale: circa 5 km. Fondo: sabbia battuta (bagnasciuga).
E' stata una serata speciale: la luna ci ha affiancati durante il nostro cammino, illuminandolo e svelando la bellezza dell'arenile e del paese di Caorle. Grazie a tutti i soci di asd 1000 passi e appuntamento alla prossima stagione sportiva!
E' stata una serata speciale: la luna ci ha affiancati durante il nostro cammino, illuminandolo e svelando la bellezza dell'arenile e del paese di Caorle. Grazie a tutti i soci di asd 1000 passi e appuntamento alla prossima stagione sportiva!
Mercoledì 5 Giugno 2019: "RISO, SORRISO E BASTONCINI"

5 KM di nordic walking tra le risaie, con spiegazioni sulla coltivazione del prezioso cereale e degustazione finale a base di riso, birra artigianale e prodotti caseari tipici.
Appuntamento alle 18,25 presso l'azienda agricola "La Fagiana", in via Fagiana 13 a Torre di Fine di Eraclea (VE).
Appuntamento alle 18,25 presso l'azienda agricola "La Fagiana", in via Fagiana 13 a Torre di Fine di Eraclea (VE).
24 MARZO 2019
"B&B: Bastoncini & Bruscandoli-seconda edizione"
WORKOUT POMERIDIANO LUNGO LA PIAVE VECCHIA.
Appuntamento alle ore 13,45 davanti al ristorante al Tajo (loc. Tajo-Musile di Piave). Abbiamo percorso la splendida restera della Piave Vecchia da Musile (loc. Tajo) a Caposile. Percorso: sterrato. Lunghezza: 14 km circa. Durata: 3h circa |
|
Domenica 2 Dicembre 2018:
"Caorle coast to coast"
Un grazie a tutti i 40 camminatori che hanno partecipato, provenienti da ben tre diverse associazioni sportive del territorio!
Ritrovo: ore 8,30 presso il parcheggio degli impianti sportivi (dopo il piccolo ponte di accesso a Caorle si gira a sx e poi si prende la prima svolta a destra, che conduce immediatamente al parcheggio).
Percorso: misto (ghiaia, sterrato, asfalto e sabbia).
Lunghezza: 15 KM circa.
Durata: 4 ore circa
Ritrovo: ore 8,30 presso il parcheggio degli impianti sportivi (dopo il piccolo ponte di accesso a Caorle si gira a sx e poi si prende la prima svolta a destra, che conduce immediatamente al parcheggio).
Percorso: misto (ghiaia, sterrato, asfalto e sabbia).
Lunghezza: 15 KM circa.
Durata: 4 ore circa
Domenica 14 Ottobre 2018:
Nordic Walking lungo il Trekking del Cristo Pensante
Eravamo tanti in questa "classica" camminata sotto un caldo (ma non troppo) sole di ottobre.
Complimenti a tutto il gruppo per la simpatia, la voglia di stare insieme e la volontà che ci ha portati ad ammirare un meraviglioso panorama, con la promessa di tornare presto lassù! Rirovo alle ore 7,00 presso il parcheggio di parco Fellini o alle 10,00 direttamente a Passo Rolle. Durata della camminata: 4 ore circa (percorso "ad anello"). Dislivello: circa 350 m. Pranzo al sacco in vetta. |
|
28 Giugno 2018: "Camminata al chiaro di luna"
(Caorle, spiaggia di Levante)
19 MAGGIO 2018:
"B&B (Bastoncini & Bruscandoli)"
Nordic Walking lungo le rive del Piave
Sabato 19 Maggio 2018: i walkers di asd 1000 passi hanno impugnato i bastoncini lungo il percorso del fiume Piave da eraclea a Cortellazzo.
Il percorso, di uno sviluppo di circa 12 km, ci ha consentito di osservare e riconoscere, tra l'altro, i germogli del luppolo selvatico (bruscandoli) ed i fiori del sambuco, entrambi utilizzabili per ricette tradizionali. Al termine della passeggiata di circa 2 ore abbiamo proseguito con una sessione di tecnica e poi con un pranzo proprio sulle rive del Piave. |
|
7 APRILE 2018:
NORDIC WALKING TRA IL PARCO DEL FIUME SILE E LA VIA OSTIGLIA
Primavera 2018: A.S.D. 1000 passi in passeggiata tra il corso medio-alto del fiume Sile e l'ex ferrovia che nel secolo scorso congiungeva Treviso ad Ostiglia, vicino a Mantova. Da Quinto (TV) fino ad (oltre) Cervara, con ritorno lungo lo stesso itinerario fino al punto di partenza. Notevole l'interesse paesaggistico e naturalistico.
-Partenza ed arrivo: Quinto di Treviso (lungo lo stesso itinerario). -Lunghezza del percorso: 10 KM circa -Terreno: Pianeggiante e prevalentemente sterrato. -Durata: 2 ore circa. -Dislivello: 0 metri |
|
3 e 4 Febbraio 2018: LA "CIASPOLATA"
Le abbondanti nevicate di quest'anno finalmente ci hanno consentito di fare la tanto attesa ciaspolata.
Il primo workout del 2018 è stato infatti all'insegna del manto bianco e ci ha condotti attraverso il tragitto che va da Passo Cibiana (1530m s.l.m.) a Casera di Copada Alta (1692 m s.l.m.). Un itinerario non impegnativo ed accessibile a tutti, soprattutto a quanti hanno voluto cimentarsi per la prima volta con le racchette da neve.
Due giorni favolosi all'insegna della buona compagnia e delle passeggiate!
Dislivello: circa 200 metri, compresi saliscendi.
Durata: circa 2 ore.
Il primo workout del 2018 è stato infatti all'insegna del manto bianco e ci ha condotti attraverso il tragitto che va da Passo Cibiana (1530m s.l.m.) a Casera di Copada Alta (1692 m s.l.m.). Un itinerario non impegnativo ed accessibile a tutti, soprattutto a quanti hanno voluto cimentarsi per la prima volta con le racchette da neve.
Due giorni favolosi all'insegna della buona compagnia e delle passeggiate!
Dislivello: circa 200 metri, compresi saliscendi.
Durata: circa 2 ore.
Domenica 29 Ottobre 2017: "Eraclea coast to coast".
Ad Ottobre 1000 passi ha proposto un inedito workout attorno ad Eraclea Mare. Dopo aver costeggiato la Laguna "del Mort", il fiume Piave ed il canale Revedoli siamo arrivati al punto di partenza attraverso la campagna dell'azienda agricola Pasti e la spiaggia di Eraclea. Il percorso si snoda in un itinerario ad anello ed ha un interesse naturalistico elevatissimo: superconsigliato! Lunghezza: 12 km circa. Dislivello: 0 metri. Durata: 2 ore e 30 circa. Terreno: sterrato/sabbia. |
|
Domenica 7 maggio 2017: "Tra gli orti della Serenissima".
L'isola di Sant'Erasmo è da secoli considerata l'orto della città di Venezia. Ricordiamo, tra le prelibatezze del posto, le "castraure" (i piccoli carciofi che maturano per il giorno di San Marco, 25 Aprile). Siamo partiti da Treporti con il vaporetto ed abbiamo percorso tutto il periplo dell'isola per ammirare le sue distese coltivate, il suo antico abitato, la "spiagia del bacàn" e molto altro. Lunghezza: 10,5 km circa. Dislivello: 0 metri. Durata della passeggiata: 2 ore e mezza circa. Terreno: misto (asfalto e sterrato). |
|
Domenica 22 Maggio 2016: "Giro in montagna con vista mare, la Val Rosandra (TS)".
Finalmente siamo tornati nel Carso, ove il mare e la montagna si fondono in un abbraccio fraterno. Siamo partiti dal comune di Bagnoli, a pochi passi da Trieste ed abbiamo percorso un itinerario ad anello tra i sentieri della valle e la vecchia ferrovia che un tempo conduceva in Slovenia. Lunghezza: 7 km circa. Dislivello: 330 m in salita ed altrettanti in discesa. Durata della passeggiata: 2 ore e 30 minuti. Terreno: misto, prevalentemente sterrato (utili i pads). |
|
Domenica 13 Marzo 2016: "Giro dei due Campanili".
Percorso ad anello tra le frazioni di Fiorentina ed Isiata di San Donà di Piave.
Fondo stradale.
Lunghezza: Km 11 circa.
Durata: 2 ore circa.
Materiale: bastoncini e pads.
Partenza: ore 9,00.
Ritrovo: Parcheggio di Parco Fellini (via Masina, San Donà di Piave). Ore 8,55.
Percorso ad anello tra le frazioni di Fiorentina ed Isiata di San Donà di Piave.
Fondo stradale.
Lunghezza: Km 11 circa.
Durata: 2 ore circa.
Materiale: bastoncini e pads.
Partenza: ore 9,00.
Ritrovo: Parcheggio di Parco Fellini (via Masina, San Donà di Piave). Ore 8,55.
Domenica 21 febbraio 2016: "Con un piede in laguna e l'altro in terraferma".
Spettacolare passeggiata lungo le saline di Lio Piccolo, costeggiando la laguna, al cospetto delle isole di Burano e Torcello. Percorso altamente suggestivo che ci ha consentito, tra l'altro, di avvistare una colonia di fenicotteri rosa. Abbiamo visitato il grazioso borgo di Lio Piccolo, ove il tempo sembra essersi fermato in una quiete irreale ed abbiamo percorso stradine ed arginelli, lontani dal frastuono e dall'agitazione convulsa delle nostre città. Lunghezza: 12 km circa. Durata: 2 ore e mezza. Terreno: misto (asfalto e sterrato). |
|
-Domenica 17 gennaio 2016: "Piave Vecchia coast to coast".
Si percorre quella parte dell'antico corso del Fiume Piave che raccoglie ora le acque del Sile. Il tragitto parte da Caposile, prosegue lungo la restera fino all'argine del Piave in località Intestadura a Musile, per poi passare alla riva sinistra e, attraverso la frazione di Chiesanuova, ritorna al punto di partenza. Lunghezza: km 12,5. Durata: circa 2 ore e mezza. Terreno: in parte sterrato, in parte asfaltato (portare i pads, gli appositi gommini da puntale per i bastoncini). Dislivello: 0 m. |
|
-Domenica 6 settembre 2015: "sulle orme di Rainer Maria Rilke", il poeta che su queste scogliere ha trovato l'ispirazione per scrivere le "Elegie Duinesi". Abbiamo percorso le falesie che si affacciano sullo splendido golfo di Trieste da Duino a Sistiana e poi abbiamo visitato il suggestivo castello dei principi Della Torre e Tasso, antica dimora perfettamente conservata ed ancora abitata dai suoi proprietari. Un grazie di cuore ai partecipanti, al loro entusiasmo ed alla loro energia! |
|